Dal 21 al 24 aprile, i ragazzi delle classi 5A e 5C del settore tecnologico-sanitario, a conclusione del Percorso delle Competenze Trasversali e di Orientamento, hanno partecipato al Festival della Scienza e di Filosofia di Foligno, 11^ edizione, promosso e organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, per studiare il presente e guardare al futuro con la consapevolezza del sapere a 360°.
Il programma ha previsto due momenti formativi: le conferenze e i laboratori.
Nelle conferenze gli studenti hanno avuto modo di coniugare i diversi saperi come la Scienza, la Musica, la Filosofia, la Letteratura, la Medicina, la Biologia Molecolare, la Chimica grazie agli interventi di grandi letterati, filosofi e scienziati come Parisi,Plevani, Odifreddi,Galli, Vallortigara, Defez, Cacciari, Boncinelli, De Luca, Galimberti, Garattini ed ancora tanti che hanno trattato individualmente e a più voci, ampie e diverse tematiche come Il dialogo fra note e numeri, Il ruolo della scienza ed il nuovo sviluppo, La Divina Commedia fra poesia e scienza, Il superamento della disparità di genere, La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie, L’essenza della biologia molecolare e tanto tanto altro la cui finalità prevalente è stata la divulgazione e la consapevolezza dell’unità del sapere scientifico e letterario.
In “Experimenta”, un contenitore di attività di laboratorio manipolative, sensoriali e interattive, i ragazzi hanno decifrato il linguaggio in codice più vecchio del mondo scritto nel DNA. Attraverso la gamification, tecnica basata sull’applicazione delle meccaniche di gioco, i ragazzi armati di pennarelli , schede, palline e fili colorati, hanno interpretato e tradotto il codice della vita in proteine necessarie alla costituzione e al funzionamento di un organismo vivente.
In “Entriamo nella nostra cellula” gli studenti hanno effettuato un viaggio reale all’interno di una grande struttura semisferica, la cellula, in cui hanno toccato con mano i diversi organelli.
Nel “Laboratorio di chimica” la Grande Tavola Periodica ha conquistato i nostri studenti che hanno interagito con gli elementi della tavola scoprendo, tramite ologrammi, le loro proprietà chimiche, le loro caratteristiche ed il loro impiego.
Nel progetto “Ambasciatori del Pensiero Scientifico e Letterario”, per il quale durante l’anno sono stati seguiti diversi seminari, i nostri ragazzi hanno approfondito le tematiche nell’ambito del Modulo 1 “Tempo, Luce, Mente” proponendo percorsi interdisciplinari con focus su personaggi della cultura scientifica e letteraria.
In quest’ultimo progetto i nostri alunni sono stati i partecipanti attivi, i veri ambasciatori del sapere, presentando i loro lavori per i quali sono stati premiati dal professore Massimo Arcangeli, ordinario di Linguistica Italiana presso la Facoltà di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Cagliari che, complimentandosi per la qualità dei lavori, ha espresso il desiderio di conoscere da vicino il nostro istituto e ha auspicato un proseguimento dell’esperienza nel prossimo anno.
Guarda l'allbum fotografico dell'evento
Classe 5^A BS
VIDEO- IL TEMPO, LA LUCE, LA MENTE di Bologna M, Bologna F, Eutizi, Amato
IL TEMPO, LA LUCE, LA MENTE di Basso, De Canale, Iuliano, Marcantonio
VIDEO - IL TEMPO, LA LUCE, LA MENTE di Indirli, Pino, Attanasio, Palma, Tafuro
IL TEMPO, LA LUCE, LA MENTE di Spedicato, Esposito, Carrozzo, De Blasi
CLASSE 5^ C BS
IL TEMPO di Ruggio, Dell ' Anna, De Tommaso , Martina, Perrone, Mazzeo, Castriota
LA LUCE di Della Ciana, Lagna, Marchello, Madaro, Mema, Pati, Persico
LA MENTE di Bianco , Bruno, Camillò, Gananau, Giagnotti, Imperiale, Sorrento.