Sabato 25 marzo 2023 si celebra la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (1265-1321), il cosiddetto “Dantedì”, istituita nel 2020 per rendere omaggio al grande poeta, simbolo della cultura italiana nel mondo, attraverso una serie di iniziative ed attività organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali su tutto il territorio nazionale.
Anche noi studentesse e studenti della classe 3CBS, coordinati dalla prof.ssa Alessandra Tamborrino, abbiamo voluto celebrare il Sommo poeta, riflettendo su alcuni aspetti della sua produzione letteraria, assecondando i nostri gusti, desideri e interessi.
Ci siamo cimentati nella scrittura, nel disegno, nell’analisi testuale, nella realizzazione di timeline animati, con entusiasmo e curiosità, producendo diversi materiali e rappresentando a nostro modo ciò che più ci ha interessati.
I lavori che presentiamo sono:
Dante Alighieri, il padre della lingua italiana (link), timeline animato, ideato e curato da Arianna Monaco e Dalila Chirizzi;
Il nostro alfabeto dantesco (link), glossario di base dei principali lemmi della Commedia, ideato e curato da Lorenzo Giannuzzi, Cristian Spedicato, Marco Luperto, Nicole Paperi, Maria Cazandra Tierra, Alberto Impalea;
‘Dantedì’ (link), poesia ideata e curata da Daniel Perlangeli;
Il dono letterario, ovvero le più belle citazioni dantesche, (citazioni scritte su dei piccoli pezzi di carta arrotolati con del nastro colorato donate a tutti coloro che partecipano alle iniziative per il Dantedì organizzate dalla nostra scuola), ideato e curato da Sofia Nicolì, Aurora Gatto, Andrea Orlando, Ludovica Scatigna, Elisa Giancane, Azzurra Cappello, Ruben Spedicato, Filippo Laurenti, Alessia Raho, Benedetta Guerrieri, Giorgia Castello, Zuleyka Milanese, Alessandro Altamura.