Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla "Settimana della Biodiversità Pugliese" allo scopo di sensibilizzare sempre più tutta la comunità del Deledda e il territorio sui vari aspetti della sostenibilità ed, in particolare, sull’importanza della biodiversità.
A tal fine il Team per la Transizione ecologica dell’Istituto ha progettato un programma di eventi che si sono svolti dal lunedì 22 a sabato 27 maggio.
La Settimana ha preso il via, lunedì 22 Maggio, con un Seminario dal titolo “Valorizzazione dei frutti e degli ortaggi antichi della biodiversità attraverso prodotti innovativi”, svolto nell’auditorium della scuola a rivolto alle classi quarte dell’Istituto.
I due relatori Giuseppe Maggi, Direttore tecnico dell’Istituto Tecnologico Alimentare di Locorotondo e Francesca Casaluci. Fondatrice della Rete Salento Km0 hanno presentato le attuali ricerche ed azioni sul cambiamento dei comportamenti alimentari e sulla produzione di prodotti alternativi proprio partendo dal patrimonio regionale di biodiversità agroalimentare.
Nella giornata di mercoledì 24 maggio le alunne e gli alunni delle classi 3A e 3B di Biotecnologie Ambientali e 3A Amministrazione Finanza e Marketing, hanno testato dei giochi online su: Cambiamenti Climatici; Impronta Ecologica; Strategie di adattamento e mitigazione, Sostenibilità, nell’ambito di un progetto Erasmus promossi da CE.F.A.S. Centro di formazione e alta specializzazione.
Nella stessa giornata di mercoledì, una delegazione di studenti della classe 4^ F Biotecnologie Sanitarie ha partecipato, nella villa comunale di Lecce, alla maratona di lettura ad alta voce di brani sulla biodiversità, organizzata dalla scuola secondaria di primo grado Quinto Ennio nell' ambito del Maggio dei libri promosso dal CEPELL.
La mattina di venerdì 26 Maggio, alunne e alunni della 5A Biotecnologie Ambientali hanno realizzato un’escursione presso la Foresta Urbana di Lecce apprezzando la Biodiversità naturale, che si è appropriata di una ex cava abbandonata e non più sfruttata dall’uomo, e i servizi ecositemici che questa Biodiversità offre all’uomo fornendo beni e risorse.
La giornata conclusiva si è tenuta, invece, sabato 27 maggio, presso il Parco Urbano Melissa Bassi, sito nelle vicinanze dell’ITET Deledda dove alunni e docenti hanno animato l’evento: "DiversamenteAttivi per la BioDiversità": laboratori, attività didattiche, letture ad alta voce, mostre, presentazione lavori PCTO ed ED. CIVICA sul tema della biodiversità.
Sono stati allestiti diversi stand e mostre tematiche ed in particolare:
- - Stand PCTO - l’Apicoltura per la sostenibilità ambientale, economica e sociale - Progetto L.In.F.A. a cura di CE.F.A.S. Centro di formazione e alta specializzazione
- - Stand prodotti realizzati nel progetto PCTO “ La produzione sostenibile di saponi”
- - Stand Le Piante tintorie e prodotti trattati con coloranti naturali realizzati nell’ambito del progetto di PCTO
- - Presentazione poster sulla sostenibilità ambientale prodotti nell’ambito dell’ED. CIVICA
- - Presentazione poster sulla sostenibilità delle aziende agroalimentari prodotti nell’ambito dell’ED. CIVICA
- - Presentazione prodotti sulle fonti di energia rinnovabili realizzati nell’ambito dell’ED. CIVICA
- - Nell’Arena del Parco, Presentazione delle attività svolte nel PON LeggiAmo e Maratona di lettura a tema di racconti tratti da "Istanti di Marta" di S. Manco.
Nell’arco della manifestazione, gli studenti del PON “Il Parco del Futuro” hanno guidato i partecipanti alla scoperta della biodiversità e dei percorsi presenti nel Parco urbano “Melissa Bassi”
Infine il GUS (Gruppo di Umana Solidarietà) di Lecce ha allestito e presentato due mostre e prodotti editoriali del Progetto “Plurale Mediterraneo” .
Il Deledda si conferma così come scuola di riferimento per il sostegno alla strategie regionali e la divulgazione dei temi della Biodiversità e Sostenibilità ambientale.
22 maggio | ||
24 maggio | ||
26 maggio | ||
27 maggio |
||