La matematica è presente in molti ambiti della società di oggi e la competenza di utilizzare la matematica appresa a scuola è indispensabile per il trattamento quantitativo dell’informazione nella scienza, nella tecnologia, nella ricerca, nelle attività socio-economiche e nel lavoro. Manca però spesso ai nostri studenti la consapevolezza di questo forte legame fra matematica e vita reale.
I laboratori didattici organizzati dal Dipartimento di Matematica e Fisica dall’Università del Salento e finanziati dal MIUR, si sono mossi in questa direzione. Essi hanno impegnato gli studenti per 20 ore ciascuno durante le quali hanno acquisito con esperienza diretta contenuti matematici per loro nuovi. L’efficacia di tale approccio è dimostrata dai riscontri ottenuti nelle relazioni/presentazioni realizzate dagli studenti stessi, che rappresentano la conclusione di tali attività laboratoriali. Nello specifico il PLS di Matematica per l’a.s. 2020/21 ha previsto la progettazione e realizzazione di 4 Laboratori:
Geometrie non euclidee e Cartografia Matematica
Crittografia
Probabilità discreta
Ricorsività
I nostri ragazzi hanno così imparato che esistono geometrie diverse dall’Euclidea, che con la Crittografia, si ha a che fare ogni giorno, visto che sul sito web di Whatsapp si legge: “la crittografia end-to-end assicura che solo tu e la persona con cui stai comunicando possiate leggere ciò che viene inviato”. I messaggi sono protetti da un lucchetto! … che la Ricorsività può spiegare modelli elementari per calcolare come varia nel tempo la numerosità di una popolazione batterica e che i modelli di dinamica delle popolazioni spiegano e prevedono l’evoluzione nel tempo del numero di individui che compongono una data popolazione (batteri in una coltura, cittadini di una nazione, cellule di un tessuto in un organismo, animali in un allevamento o in una riserva). Hanno imparato che la teoria sulla probabilità, nata per risolvere i problemi di chi giocava d’azzardo, può essere usata per valutare l’affidabilità di un test diagnostico.
Gli studenti: Rizzo Alessio Graziano, Petracca Nicola, Pezzuto Gabriele della VABA e Tarantino Chiara Elena della IVABA si sono interessati di Geometrie non euclidee e Cartografia Matematica
Gli studenti: Cesario Beatrice, Daini Giole Iacopo, Capirola Benedetta, Lorenzo Matteo, Petrachi Giulia, Rescio Giorgia della IVEBS hanno realizzato un interessante lavori sul Teorema di Bayes nella diagnostica medica
Tutti i laboratori hanno ottenuto la certificazione PCTO.
Responsabili del progetto le prof.sse: Maria Indirli, Tortorella Daniela, Gerardi Lea Anna Maria. I tutor interni PCTO i Professori: Gerardi Lea Anna Maria e Ottombrino Attilio. Responsabile PCTO Prof.ssa Martena Gabriella.
Di seguito si possono consultare i lavori presentati.
GEOMETRIE NON EUCLIDEE a cura di Rizzo Alessio Graziano, Petracca Nicola, Pezzuto Gabriele della VABA e Tarantino Chiara Elena della IVABA
TEOREMA DI BAYES NELLA DIAGNOSTICA MEDICA a cura di Cesario Beatrice, Daini Giole Iacopo, Capirola Benedetta, Lorenzo Matteo, Petrachi Giulia, Rescio Giorgia della IVEBS