logo miur

IT "Grazia Deledda" Lecce

Documentazione Multimedi@le

Tre studentesse del nostro istituto hanno partecipato al progetto lettura dell’Associazione Triacorda in collaborazione con l’Associazione “Fermenti lattici”.
Attraverso l’azione formativa svolta dall’attore Ippolito Chiarello il gruppo di lavoro è giunto alla lettura ad alta voce rivolta ai bambini dell’ospedale oncologico di Lecce.  I racconti dell'opera “ Il Piccolo Principe” di A. Saint Exupery sono entrati nel cuore dei nostri bambini portando gioia e solidarietà.
Complimenti a Trabucco Sofia 4ABS, Mangiullo Giada 4BBs e Leuzzi Anastasia 4FBS.

Documentazione Multimedi@le

"La sostenibilità sociale, economica e ambientale delle aziende agroalimentari" è il tema dell"UDA che ha impegnato gli studenti della classe 4^ B Biotecnologie Sanitarie in un articolato percorso  annuale di Educazione civica che ha coinvolto trasversalmente tutte le discipline curricolari.

Come in una staffetta, i docenti delle varie discipline hanno guidato i ragazzi in attività laboratoriali, di ricerca-azione, in gruppi di lavoro finalizzate a sviluppare la consapevolezza che le scelte alimentari di ciascuno contribuiscono al  benessere personale, collettivo  e ambientale.

Documentazione Multimedi@le

La nostra Scuola è stata inserita nella mappatura nazionale con il badge Innovamenti –Stem 2022-23 attribuito dall’Equipe formativa di Scuola Futura PNRR ad un percorso multidisciplinare realizzato attraverso metodologie collaborative, attive e sfidanti dalla classe VB BS che ha presentato un poster su Rosalind Franklind e la scoperta del DNA, evidenziando l’importanza delle attività di ricerca laboratoriale e le difficoltà incontrate dalle donne a causa della disparità di genere in particolare ambito scientifico.

Documentazione Multimedi@le

Alunne e alunni delle articolazioni di Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie hanno visitato i laboratori del CNR-ISAC (Istituto Scienze dell’Atmosfera e Clima) e del CNR-ISPA (Istituto Scienze Produzioni Alimentari) presenti nel Polo universitario Ecotekne, nell’ambito del Progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica” promosso dalla Provincia di Lecce e ideato e realizzato dal dott. Gianni Podo.

Documentazione Multimedi@le

Il 17 e 18 aprile l’ Auditorium dell’ITET Deledda ha ospitato la due giorni dedicata all’evento conclusivo del progetto nazionale “Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce" dell’associazione Nausika di Arezzo e del movimento ‘LaAV – Letture ad alta voce’ finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020”. 

Alla presenza del Prof. F. Batini dell’Università di Perugia e della Dott.ssa M. Evangelista, sono state condivise le buone pratiche  realizzate nel contesto della scuola e in ogni altro contesto dove sia stato possibile attivare laboratori di lettura ad alta voce (sociale, culturale, sanitario, aziendale).

Documentazione Multimedi@le

Complimenti alla nostra studentessa Alice Bianco della classe  5A SIA da parte di tutta la comunità scolastica del Deledda per essersi  qualificata per le finali di CyberTrials  che si terranno a Torino dal 26 al 28 maggio 2023.
CyberTrials è  un programma  di formazione sulla sicurezza informatica organizzato dal Cybersecurity National Lab e rivolto alle  ragazze esperte digitali del futuro  degli istituti federati al programma CyberHighSchools. Docente referente per il nostro istituto è la prof. ssa  Podo 
Complimenti Alice,  tiferemo tutti per te!

Documentazione Multimedi@le

In un’intensa e stimolante giornata nei laboratori  di Fisiologia Ambientale del DiSTeBA – Unisalento, Aurora Sozzo e Andrea Guida della 4A  Biotecnologie Ambientali  hanno fatto esperienza diretta di ricerca sperimentale.

Sotto la guida della prof.ssa Maria Giulia Lionetto e del suo team di ricerca, gli studenti hanno approfondito le conoscenze sull’utilizzo di: Test Ecotossicologici per la valutazione della tossicità della matrice acqua, a causa di inquinamento da sostanze chimiche pericolose, compresi i microinquinanti “emergenti” come microplastiche e farmaci umani e ad uso veterinario

Nello specifico hanno seguito alcune linee di ricerca relative ai saggi di tossicità per le acque dolci , valutando la risposta biologica agli inquinanti da parte del piccolo crostaceo Daphnia magna, e per le acque salate con il crostaceo Artemia francescana.

Inoltre, gli studenti hanno sperimentato il prelievo di emolinfa di mitili e l’osservazione microscopica dei granulociti e delle loro alterazioni morfologiche quale biomarker per il biomonitoraggio di ambienti marino-costieri.

Si ringraziano la prof.ssa Maria Giulia Lionetto, la dott.ssa Maria Elena Giordano, la dott.ssa Elena Giacovelli, il dott. Gregorio Polo  per la grande disponibilità e professionalità.

Sfoglia album dell'esperienza

Informazioni Generali

Si è concluso il progetto di PCTO, che ha coinvolto la 5A RIM e alcuni ragazzi della 3A AFM, RISE UP in collaborazione con JA e DENTSU.
I nostri ragazzi hanno preso parte alla Challenge che vedeva la partecipazione di altre 3 scuole italiane, che aveva come tema lo spreco alimentare, realizzando una campagna pubblicitaria il cui committente era Olio Carli.

 

Guarda la presentazione

Comunicazioni per il personale

orario lezioni

Comunicazioni per il personale

Orario lezioni - Area riservata

Anno Scolastico 2023-2024

 

PER I DOCENTI

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Registrati per leggere tutto
immagine collegio

Comunicazioni per il personale

Collegio dei docenti 1/09/2023

Si comunica che il Collegio dei Docenti è convocato per Venerdì 1 settembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Aula magna.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Caretto

 
cfr. Circolare del DS numero 431 del 24/08/2023

Immagine graduatorie

Comunicazioni per il personale

Pubblicazione graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023

Si comunica al personale docente che nell’area riservata del sito web è pubblicata LA GRADUATORIA INTERNA DEFINITIVA per l’individuazione di eventuali soprannumerari relativo all’a.s. 2023/2024.

 

Dispositivo di pubblicazione delle graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023 (prot. 4140 del 03.04.2023)

 

Registrati per leggere tutto

Informazioni Generali

Informazioni Generali

ORARIO SCOLASTICO DAL 25 SETTEMBRE 2023

Si pregano Genitori e Alunni a prendere visione del nuovo Orario Scolastico delle lezioni che verrà rispettato

dal 25 settembre 2023

 

  • Si ricorda la Scansione oraria:

    • 1^ ora: 8.00 - 9.00
    • 2^ ora: 9.00 - 10.00
    • 3^ ora: 10.00 - 11.00
    • 4^ ora: 11.00 - 12.00
    • 5^ ora: 12.00 - 13.00
    • 6^ ora (ove prevista): 13.00 - 14.00

 

Informazioni Generali

Candidature e Votazioni per i "Giovani in Consiglio" - 18 Ottobre

Sogni di diventare il protagonista delle decisioni scolastiche?

Scopri come trasformare il tuo ruolo da osservatore a attore attivo nella nostra scuola con il 'Giovani in Consiglio'!"

 

ITS Academy Biotech for life

Informazioni Generali

ITS Academy Biotech for life

Siamo lieti di comunicarvi che il nostro istituto è il SOCIO FONDATORE e LA SCUOLA CAPOFILA dell’ITS Academy Biotech for life. 

 

Biotech for Life ITS Academy è il primo in Puglia attivo nell’area delle ”Nuove Tecnologie della Vita” - che su 11 Fondazioni nazionali ne ha solo 4 in Italia Meridionale – ed è stato fondato nel 2022 a Lecce per  realizzare un’importante sinergia con il Macropolo salentino Med-tech/Nanotech, in un’ottica di sviluppo della filiera formazione, ricerca e lavoro in ambito regionale e a vocazione nazionale.

Martedì 19 settembre alle ore 16.00 presso il nostro istituto si terrà un incontro informativo in cui verrà illustrata l’offerta formativa dell’ITS Academy  indirizzato ai nostri ex-studenti del settore Tecnologico.

 

Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a leggere la brochure disponibile al seguente link

Comunicazioni per le famiglie

Conosciamoci!

Comunicazioni Famiglie

Accoglienza genitori classi prime

 

Un caloroso invito ai genitori delle classi prime! Preparatevi per un inizio di successo per i vostri figli. Partecipate al nostro incontro informativo per ricevere tutte le informazioni necessarie per l'anno scolastico in arrivo. Date un'occhiata alla data e preparate le vostre domande.

Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto e di lavorare insieme per un anno straordinario.

 

Progetto accoglienza genitori classi prime a.s. 2023-24

Immagine libri

Comunicazioni Famiglie

Elenco libri di testo a.s. 2023-2024

Si comunica che l'elenco dei libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024 è disponibile al seguente link

 

Documentazione Multimedi@le

Documentazione Multimedi@le

Auguri ai docenti neoassunti

I complimenti da parte di tutta la  comunità scolastica del Deledda ai docenti neoimmessi in ruolo prof. Luigi  Potenza e  prof. Paolo D'Ambrosio,  che oggi 16 Giugno hanno  sostenuto  il colloquio finale e superato brillantemente l'anno di prova. 

A loro i migliori auguri per un proseguo lavorativo ricco di passione e soddisfazioni.

Documentazione Multimedi@le

Attestato di Benemerenza al Deledda per il supporto al progetto FAI di recupero della Chiesetta di San Pietro dei Samari di Gallipoli

Con entusiasmo accogliamo la notizia che la Delegazione FAI di Lecce- gruppo del Salento Jonico, nell’ambito dell’11^ edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, ha conferito all’ ITET G. Deledda  di Lecce l’Attestato di Benemerenza “per aver partecipato attivamente al recupero del Bene culturale e architettonico più importante del Parco Naturale di Gallipoli - Chiesetta di San Pietro dei Samari di Gallipoli” che si è classificato 1° con 51.443 voti.

Siamo felici di aver contribuito con la raccolta di numerosissime firme al raggiungimento di questo traguardo e auguriamo di poter presto ammirare le bellezze storico-architettoniche della Chiesetta di San Pietro dei Samari, a restauro compiuto, e le suggestioni paesaggistiche del  Parco Naturale di Gallipoli. 

La comunità del Deledda, anche attraverso la partecipazione alle iniziative del FAI, conferma il proprio impegno per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio salentino.

Leggi tutto...

Documentazione Multimedi@le

Progetto Solidarietà e Volontariato A.S.2022-2023

Il progetto mira a sostenere le Associazioni ONLUS di volontariato e solidarietà che operano sul territorio, attraverso la vendita di prodotti e l’organizzazione di manifestazioni ed eventi a cui parteciperanno tutti gli studenti e il cui ricavato andrà in beneficenza.

Docenti referenti: Clementina De Pascalis e Paola De Carlo.

Leggi tutto...

Progetti

Progetti e opportunità

Iscrizione ai corsi ICDL 21-22

Il nostro istituto, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, offre  l’opportunità agli studenti del triennio di conseguire la Certificazione informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy).

Le domande saranno accettate secondo l’ordine di consegna e/o fino ad esaurimento delle disponibilità entro il termine ultimo fissato al 15 Dicembre 2021

Leggi tutto...
immagine

Progetti e opportunità

Bando selezione allievi - Programma Erasmus+

Programma Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica Attività KA2

Partenariati Strategici tra scuole Accordo n. 2018-1-LT01-KA229-06059_5

“THE SAFEGUARDING OF THE ENVIRONMENT"

 

Bando selezione allievi

 

Allegato modulo partecipazione

immagine bike e vela

Progetti e opportunità

Un ponte per la ripresa - "Piano scuola estate"

Riservato agli studenti del Deledda

 

Adesioni dal 26 al 30 giugno

 

Compila il modulo

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto