Progetto lettura "Leggi tu che leggo anch'io"
"La sostenibilità sociale, economica e ambientale delle aziende agroalimentari" - classe 4 B BS
"La sostenibilità sociale, economica e ambientale delle aziende agroalimentari" è il tema dell"UDA che ha impegnato gli studenti della classe 4^ B Biotecnologie Sanitarie in un articolato percorso annuale di Educazione civica che ha coinvolto trasversalmente tutte le discipline curricolari.
Come in una staffetta, i docenti delle varie discipline hanno guidato i ragazzi in attività laboratoriali, di ricerca-azione, in gruppi di lavoro finalizzate a sviluppare la consapevolezza che le scelte alimentari di ciascuno contribuiscono al benessere personale, collettivo e ambientale.
Innovamenti–Stem 2022-23 - classe VB BS
La nostra Scuola è stata inserita nella mappatura nazionale con il badge Innovamenti –Stem 2022-23 attribuito dall’Equipe formativa di Scuola Futura PNRR ad un percorso multidisciplinare realizzato attraverso metodologie collaborative, attive e sfidanti dalla classe VB BS che ha presentato un poster su Rosalind Franklind e la scoperta del DNA, evidenziando l’importanza delle attività di ricerca laboratoriale e le difficoltà incontrate dalle donne a causa della disparità di genere in particolare ambito scientifico.
“GIORNATE DI PROMOZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA”
Alunne e alunni delle articolazioni di Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie hanno visitato i laboratori del CNR-ISAC (Istituto Scienze dell’Atmosfera e Clima) e del CNR-ISPA (Istituto Scienze Produzioni Alimentari) presenti nel Polo universitario Ecotekne, nell’ambito del Progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica” promosso dalla Provincia di Lecce e ideato e realizzato dal dott. Gianni Podo.
Leggi tutto: “GIORNATE DI PROMOZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA”
“L’onda lunga dei lettori ad alta voce” al Deledda per socializzare le buone pratiche di un anno di attività
Il 17 e 18 aprile l’ Auditorium dell’ITET Deledda ha ospitato la due giorni dedicata all’evento conclusivo del progetto nazionale “Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce" dell’associazione Nausika di Arezzo e del movimento ‘LaAV – Letture ad alta voce’ finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020”.
Alla presenza del Prof. F. Batini dell’Università di Perugia e della Dott.ssa M. Evangelista, sono state condivise le buone pratiche realizzate nel contesto della scuola e in ogni altro contesto dove sia stato possibile attivare laboratori di lettura ad alta voce (sociale, culturale, sanitario, aziendale).
Il Deledda alle finali di CyberTrials
Complimenti alla nostra studentessa Alice Bianco della classe 5A SIA da parte di tutta la comunità scolastica del Deledda per essersi qualificata per le finali di CyberTrials che si terranno a Torino dal 26 al 28 maggio 2023.
CyberTrials è un programma di formazione sulla sicurezza informatica organizzato dal Cybersecurity National Lab e rivolto alle ragazze esperte digitali del futuro degli istituti federati al programma CyberHighSchools. Docente referente per il nostro istituto è la prof. ssa Podo
Complimenti Alice, tiferemo tutti per te!
Il Deledda e la ricerca sperimentale
In un’intensa e stimolante giornata nei laboratori di Fisiologia Ambientale del DiSTeBA – Unisalento, Aurora Sozzo e Andrea Guida della 4A Biotecnologie Ambientali hanno fatto esperienza diretta di ricerca sperimentale.
Sotto la guida della prof.ssa Maria Giulia Lionetto e del suo team di ricerca, gli studenti hanno approfondito le conoscenze sull’utilizzo di: Test Ecotossicologici per la valutazione della tossicità della matrice acqua, a causa di inquinamento da sostanze chimiche pericolose, compresi i microinquinanti “emergenti” come microplastiche e farmaci umani e ad uso veterinario
Nello specifico hanno seguito alcune linee di ricerca relative ai saggi di tossicità per le acque dolci , valutando la risposta biologica agli inquinanti da parte del piccolo crostaceo Daphnia magna, e per le acque salate con il crostaceo Artemia francescana.
Inoltre, gli studenti hanno sperimentato il prelievo di emolinfa di mitili e l’osservazione microscopica dei granulociti e delle loro alterazioni morfologiche quale biomarker per il biomonitoraggio di ambienti marino-costieri.
Si ringraziano la prof.ssa Maria Giulia Lionetto, la dott.ssa Maria Elena Giordano, la dott.ssa Elena Giacovelli, il dott. Gregorio Polo per la grande disponibilità e professionalità.
PCTO: Rise Up Challenge
Si è concluso il progetto di PCTO, che ha coinvolto la 5A RIM e alcuni ragazzi della 3A AFM, RISE UP in collaborazione con JA e DENTSU.
I nostri ragazzi hanno preso parte alla Challenge che vedeva la partecipazione di altre 3 scuole italiane, che aveva come tema lo spreco alimentare, realizzando una campagna pubblicitaria il cui committente era Olio Carli.
- Orientamento per le professioni sanitarie
- Pubblicazione graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023
- Videoconferenza "Il ciclo integrato dell'acqua" - classi 4A BA , 5D BA
- “Il diritto alla salute in un mondo complesso e globalizzato” - classe 5B BS
- Il Deledda ai Giochi della Chimica