logo miur

IT "Grazia Deledda" Lecce

Documentazione Multimedi@le

Le Masterclass Internazionali di Fisica delle Particelle sono un evento formativo con lo  scopo di mostrare agli studenti dell’ultimo anno delle Superiori come lavorano i Fisici delle Particelle Elementari, che fanno ricerca in uno degli esperimenti al CERN.

La Masterclass curata dalla Sezione INFN di Lecce si è svolta tra il 22 e il 24 febbraio presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di UniSalento. Ad essa hanno partecipato alunni di quinta Liceo Scientifico delle province di: Lecce, Brindisi e Taranto e, unico Istituto Tecnico, il “G.Deledda” partecipante con due ragazzi della IV Ambientale: FRANCESCO GRECO E GIACOMO ROMANO, accompagnati dalla Prof.ssa GERARDI LEA A. M.

 I nostri studenti si sono distinti perché, tra pochi, sono riusciti a studiare e interpretare ben 100 eventi reali prodotti all’esperimento ATLAS sulla produzione del bosone Z una particella, la cui scoperta fruttò il premio Nobel al Prof. Carlo Rubbia nel 1984.

Informazioni Generali

La settimana scorsa dal 12 al 17 febbraio siamo stati, grazie al progetto Erasmus+, in mobilità in Spagna presso l'IES Francisco Giner De Los Ríos Segovia di Segovia (Castilla y León).

I nostri ragazzi Andrea, Alice, Giulia, Yumi, Dimitar e Veronica con Lina, David, Mónica, Manuela, Lucía e Rubén hanno lavorato al progetto dal titolo: Using Open Data to Study the Environment and the Climate Change.

I ragazzi, guidati dai docenti, hanno approfondito l'importanza degli Open Data ed implementato un laboratorio attraverso il download dalla piattaforma europea Copernicus, di dati climatici degli ultimi 70 anni e la loro visualizzazione in software GIS. In dettaglio Copernicus è una piattaforma europea che fornisce anche informazioni autorevoli sul clima passato, presente e futuro in Europa e nel resto del mondo. Una volta estrapolati i dati sono stati visualizzati con i software PANOPLI e “ritagliati” con il software QGIS per le aree di studio di riferimento.

Documentazione Multimedi@le

Il Deledda approda alla formazione nazionale  CyberChallengeIT, programma di addestramento  in cybersecurity rivolto alle giovani eccellenze della scuola superiore e dell'università per formare e reclutare i  futuri professionisti  della sicurezza informatica.

Nuzzo Alessandro della classe 4A SIA ha superato pre-test e prova di ammissione per partecipare a 12 settimane di training presso Unisalento  che porterà alla gara locale il 31 maggio e a quella nazionale il 29-30 giugno.

In bocca al lupo ad Alessandro !!!

Documentazione Multimedi@le

In questi giorni presso i laboratori chimico-biologici del nostro istituto, nell’ambito dei percorsi di PCTO, si sta svolgendo un corso dal titolo “I COLORANTI NATURALI E LA SOSTENIBILTA’ AMBIENTALE E SANITARIA” sulle tecniche di estrazione e l'impiego di coloranti naturali.

Il corso, tenuto dal dottor Marco Fantuzzi ricercatore presso il Museo del colore di Lamoli-Urbino ed artigiano imprenditore, esperto in ambito tintorio di materie prime di origine naturale, si propone di sensibilizzare gli studenti verso la conoscenza del mondo vegetale da cui ricavare coloranti e pigmenti naturali e verso le possibili applicazioni in ambito alimentare, farmaceutico, cosmetico, tessile e pittorico nel rispetto della salute e dell’ambiente.

Documentazione Multimedi@le

Dopo due anni di stop dovuto all’emergenza sanitaria da “SARS-CoV-2”, il 28 gennaio le classi terze del settore Tecnologico, articolazione biotecnologie sanitarie, hanno avuto l’occasione di visitare la mostra Real Bodies Experience, allestita nel teatro Margherita di Bari.

La mostra Real Bodies ha esposto nelle principali città italiane ospitando milioni di visitatori coinvolgendo docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Documentazione Multimedi@le

IL Deledda apre le porte al teatro, quest'anno per la giornata della memoria lo spettacolo "Shoah" di e con Fabrizio Saccomanno racconta gli orrori degli anni delle deportazioni e delle stragi da un punto di vista diverso, insolito, le voci non solo si ascoltano con l'incredulità solita dinanzi alle crudeltà ma le storie si vedono ed è lì che il teatro declina in emozione che trascende ogni banalità.
Lo spettacolo di Fabrizio Saccomanno ci insegna che la Shoah può essere sempre annidata in ognuno di noi...

Documentazione Multimedi@le

In occasione della”Giornata della memoria”, la classe VE BS guidata dalla Prof.ssa Elisa Piccinno, ha elaborato un documento attraverso il quale si ripercorre quello che è stato l’aspetto più sconvolgente del XX secolo: l’Olocausto. In particolare, soffermandosi sul fenomeno più tragico del nazismo: lo sterminio dei bambini.

Sfoglia l'ebook

Informazioni Generali

Sabato 28 gennaio dalle 16,30 alle 19

e

Domenica 29 gennaio dalle 10 alle 12,30

Comunicazioni per il personale

orario lezioni

Comunicazioni per il personale

Orario lezioni - Area riservata

Anno Scolastico 2023-2024

 

PER I DOCENTI

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Registrati per leggere tutto
immagine collegio

Comunicazioni per il personale

Collegio dei docenti 1/09/2023

Si comunica che il Collegio dei Docenti è convocato per Venerdì 1 settembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Aula magna.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Caretto

 
cfr. Circolare del DS numero 431 del 24/08/2023

Immagine graduatorie

Comunicazioni per il personale

Pubblicazione graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023

Si comunica al personale docente che nell’area riservata del sito web è pubblicata LA GRADUATORIA INTERNA DEFINITIVA per l’individuazione di eventuali soprannumerari relativo all’a.s. 2023/2024.

 

Dispositivo di pubblicazione delle graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023 (prot. 4140 del 03.04.2023)

 

Registrati per leggere tutto

Informazioni Generali

Informazioni Generali

ORARIO SCOLASTICO DAL 25 SETTEMBRE 2023

Si pregano Genitori e Alunni a prendere visione del nuovo Orario Scolastico delle lezioni che verrà rispettato

dal 25 settembre 2023

 

  • Si ricorda la Scansione oraria:

    • 1^ ora: 8.00 - 9.00
    • 2^ ora: 9.00 - 10.00
    • 3^ ora: 10.00 - 11.00
    • 4^ ora: 11.00 - 12.00
    • 5^ ora: 12.00 - 13.00
    • 6^ ora (ove prevista): 13.00 - 14.00

 

Informazioni Generali

Candidature e Votazioni per i "Giovani in Consiglio" - 18 Ottobre

Sogni di diventare il protagonista delle decisioni scolastiche?

Scopri come trasformare il tuo ruolo da osservatore a attore attivo nella nostra scuola con il 'Giovani in Consiglio'!"

 

ITS Academy Biotech for life

Informazioni Generali

ITS Academy Biotech for life

Siamo lieti di comunicarvi che il nostro istituto è il SOCIO FONDATORE e LA SCUOLA CAPOFILA dell’ITS Academy Biotech for life. 

 

Biotech for Life ITS Academy è il primo in Puglia attivo nell’area delle ”Nuove Tecnologie della Vita” - che su 11 Fondazioni nazionali ne ha solo 4 in Italia Meridionale – ed è stato fondato nel 2022 a Lecce per  realizzare un’importante sinergia con il Macropolo salentino Med-tech/Nanotech, in un’ottica di sviluppo della filiera formazione, ricerca e lavoro in ambito regionale e a vocazione nazionale.

Martedì 19 settembre alle ore 16.00 presso il nostro istituto si terrà un incontro informativo in cui verrà illustrata l’offerta formativa dell’ITS Academy  indirizzato ai nostri ex-studenti del settore Tecnologico.

 

Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a leggere la brochure disponibile al seguente link

Comunicazioni per le famiglie

Conosciamoci!

Comunicazioni Famiglie

Accoglienza genitori classi prime

 

Un caloroso invito ai genitori delle classi prime! Preparatevi per un inizio di successo per i vostri figli. Partecipate al nostro incontro informativo per ricevere tutte le informazioni necessarie per l'anno scolastico in arrivo. Date un'occhiata alla data e preparate le vostre domande.

Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto e di lavorare insieme per un anno straordinario.

 

Progetto accoglienza genitori classi prime a.s. 2023-24

Immagine libri

Comunicazioni Famiglie

Elenco libri di testo a.s. 2023-2024

Si comunica che l'elenco dei libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024 è disponibile al seguente link

 

Documentazione Multimedi@le

Documentazione Multimedi@le

Auguri ai docenti neoassunti

I complimenti da parte di tutta la  comunità scolastica del Deledda ai docenti neoimmessi in ruolo prof. Luigi  Potenza e  prof. Paolo D'Ambrosio,  che oggi 16 Giugno hanno  sostenuto  il colloquio finale e superato brillantemente l'anno di prova. 

A loro i migliori auguri per un proseguo lavorativo ricco di passione e soddisfazioni.

Documentazione Multimedi@le

Attestato di Benemerenza al Deledda per il supporto al progetto FAI di recupero della Chiesetta di San Pietro dei Samari di Gallipoli

Con entusiasmo accogliamo la notizia che la Delegazione FAI di Lecce- gruppo del Salento Jonico, nell’ambito dell’11^ edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, ha conferito all’ ITET G. Deledda  di Lecce l’Attestato di Benemerenza “per aver partecipato attivamente al recupero del Bene culturale e architettonico più importante del Parco Naturale di Gallipoli - Chiesetta di San Pietro dei Samari di Gallipoli” che si è classificato 1° con 51.443 voti.

Siamo felici di aver contribuito con la raccolta di numerosissime firme al raggiungimento di questo traguardo e auguriamo di poter presto ammirare le bellezze storico-architettoniche della Chiesetta di San Pietro dei Samari, a restauro compiuto, e le suggestioni paesaggistiche del  Parco Naturale di Gallipoli. 

La comunità del Deledda, anche attraverso la partecipazione alle iniziative del FAI, conferma il proprio impegno per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio salentino.

Leggi tutto...

Documentazione Multimedi@le

Progetto Solidarietà e Volontariato A.S.2022-2023

Il progetto mira a sostenere le Associazioni ONLUS di volontariato e solidarietà che operano sul territorio, attraverso la vendita di prodotti e l’organizzazione di manifestazioni ed eventi a cui parteciperanno tutti gli studenti e il cui ricavato andrà in beneficenza.

Docenti referenti: Clementina De Pascalis e Paola De Carlo.

Leggi tutto...

Progetti

Progetti e opportunità

Iscrizione ai corsi ICDL 21-22

Il nostro istituto, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, offre  l’opportunità agli studenti del triennio di conseguire la Certificazione informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy).

Le domande saranno accettate secondo l’ordine di consegna e/o fino ad esaurimento delle disponibilità entro il termine ultimo fissato al 15 Dicembre 2021

Leggi tutto...
immagine

Progetti e opportunità

Bando selezione allievi - Programma Erasmus+

Programma Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica Attività KA2

Partenariati Strategici tra scuole Accordo n. 2018-1-LT01-KA229-06059_5

“THE SAFEGUARDING OF THE ENVIRONMENT"

 

Bando selezione allievi

 

Allegato modulo partecipazione

immagine bike e vela

Progetti e opportunità

Un ponte per la ripresa - "Piano scuola estate"

Riservato agli studenti del Deledda

 

Adesioni dal 26 al 30 giugno

 

Compila il modulo

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto