Erasmus+ e lo studio delle Lingue Minoritarie
Il Deledda, con l'aiuto del prof. Salvatore Tommasi, si fa promotore della conoscenza e della diffusione del Griko in Europa con il Progetto Erasmus+ POOL (Proud Of Our Language - orgogliosi della nostra lingua).
I nostri ragazzi, nei prossimi mesi, dopo aver seguito il corso di Griko, tenuto dal professor Tommasi, parteciperanno alle mobilità Erasmus+ previste in Finlandia, Paesi Baschi (Spagna) e Transilvania (Romania).
Aperte le iscrizioni a.s. 2023-2024
Hai tempo fino al 30 gennaio per scegliere la scuola giusta per te.
Le iscrizioni sono online e basta seguire questo link: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Il nostro codice meccanografico è LETE010002
Se hai bisogno di assistenza o supporto puoi rivolgerti a noi.
La scuola sarà a disposizione tutte le mattine dal lunedì al sabato, tutti i martedì e giovedì pomeriggio fino alle 17.
Anche durante gli open day la segreteria sarà aperta per supporto alle iscrizioni.
Ti aspettiamo!
Diventa chi sei!
D! #Deledda
Da “studente” nei laboratori scolastici a “Tecnico” nei laboratori dell’azienda.
Con grande soddisfazione siamo fieri di congratularci con un nostro studente che grazie al Diploma conseguito all’IT Deledda, nell’indirizzo Tecnologico articolazione Biotecnologie Ambientali, ha trovato la sua strada nel mondo del lavoro.
In qualità di Tecnico di laboratorio, Tondo Dylan, diplomato nell’anno scolastico 2020/21, dopo un periodo di tirocinio è stato assunto a tempo indeterminato nel Laboratorio di analisi chimiche e di monitoraggio ambientale presso lo studio di Consulenze Ambientali dei Dott. M. Murri e P. De Francesco di Galatina (Le).
La consapevolezza delle opportunità offerte dai nostri corsi di studio, vicine alle richieste del mondo produttivo, ci onorano e ci stimolano a continuare nell’impegno intrapreso a favore dei nostri studenti.
La lettera di Rossano… La nascita di ADMO
Le ultime volontà di un giovane, che come tanti altri, è stato condannato a morte per la mancanza di strutture e di donatori di midollo osseo compatibile. Rossano scrisse quest’ultima lettera il 2/10/1989; quel giorno lesse sulle analisi la sua condanna. Rossano è deceduto il 9/10/1989 aspettando quel midollo osseo che non è mai arrivato.
Villar Perosa, 2 ottobre 1989
Carissimi tutti, mi dispiace che sia finita così, questa lettera non avrei mai voluto scriverla. Nonostante ciò, so quello che mi aspetta e perciò voglio darvi alcune mie volontà che, se sarà possibile, spero voi attuerete.
Cara Raffaella, mi dispiace che sia toccato a te questo compito ingrato e visto che, oltre essere mia cugina, sei sempre stata la mia migliore amica, vorrei che tu avessi in mio ricordo il mio Kawasaki KLR e, se per te è troppo grosso, vendilo e comprati la moto che vuoi e poi divertiti in mio nome.
Documentazione Festa della Sostenibilità del Deledda
Per documentare l’importante evento della “Festa della Sostenibilità”, realizzato dall’IT Deledda nella giornata del 22/10/2022 nell’ambito del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile ideato da ASVIS- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è stato creato un video-documentario, con la rassegna fotografica delle diverse attività svolte, e raccolti documenti di approfondimento di seguito pubblicati.
La Festa ha coinvolto tantissimi alunni e alunne del Deledda. che sotto la guida dei loro docenti referenti, sono stati protagonisti della giornata in qualità di tutor ed esperti delle tematiche relative a Goal 3 (Salute e benessere), Goal 12 (Consumo e produzione responsabili).
La giornata ha riscosso un gran successo, con circa novanta studenti della scuole secondaria di primo grado della provincia di Lecce, accompagnati da docenti o da genitori, che con entusiasmo hanno fatto esperienza di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Leggi tutto: Documentazione Festa della Sostenibilità del Deledda
25 NOVEMBRE: Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la classe IV ABS, guidata dalla prof.ssa Stefania Manco, ha elaborato un documento frutto di un percorso di ascolto – risonanza - restituzione vissuto dalla classe.
L’ascolto di una testimonianza di violenza subita ha attivato la riflessione silenziosa personale, dalla quale sono scaturiti pensieri e considerazioni restituiti dagli allievi sotto forma di messaggi.
Il desiderio di esprimere vicinanza, di contribuire ad alimentare la sensibilizzazione nei confronti di un tema che sta diventando ogni giorno sempre più grave e preoccupante ha motivato la scelta di questo lavoro, della sua condivisione e del suo titolo: IL TUO DOLORE E’ DENTRO DI ME.
25 NOVEMBRE: Giornata contro la violenza di genere
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite, istituzionalizzata nel Dicembre del 1999 e fu definita come “una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, devastanti, che ad oggi viene denunciata a causa del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano”…
Ancora una volta, dunque, occorre riflettere sulla matrice culturale della violenza di genere, non potevamo non parlarne e soprattutto non bisogna mai abbassare la guardia. Quest’anno siamo partiti, come sempre d’altronde, ma forse in questo frangente storico di più, dai testi, dalla letteratura, dalla storia, dalla poesia ovviamente, e quale miglior cosa se non quella di provare a immedesimarsi e “leggere la storia, le storie” calandosi senza astrazioni. E se la storia si legge in prima persona, se la poesia si prova a “vivere”, il racconto può diventare drammaturgia…alunni e alunne delle classi 4F BS, 5F BS, 5A AFM coordinati dalla prof.ssa Pati S. , hanno provato a “drammatizzare “ storie antiche che declinano drammaticamente nell’attualità, così c’è la voce di Pia De’ Tolomei, di Grazia Deledda che diventano le tante donne uccise, molestate, brutalizzate, discriminate di oggi. E se c’è la drammaturgia perché non aprire lo spiraglio alla resa teatrale?
I video realizzati dalle classi:
IVF BS: Io son la PIA
Open Day - Sabato 3 Dicembre
Sabato 3 dicembre
ore 16.30-19.00
Lecce Piazza Palio 1