L’I.T G.”DELEDDA” DI LECCE PREMIATO AL FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELLA FILOSOFIA DI FOLIGNO
Dal 21 al 24 aprile, i ragazzi delle classi 5A e 5C del settore tecnologico-sanitario, a conclusione del Percorso delle Competenze Trasversali e di Orientamento, hanno partecipato al Festival della Scienza e di Filosofia di Foligno, 11^ edizione, promosso e organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, per studiare il presente e guardare al futuro con la consapevolezza del sapere a 360°.
Il programma ha previsto due momenti formativi: le conferenze e i laboratori.
ALLA SCOPERTA di LECCE: un viaggio nella storia e nell'arte
Leggi tutto: ALLA SCOPERTA di LECCE: un viaggio nella storia e nell'arte
Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-365 - "Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione"
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-365
"Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione"
Progetto 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-297 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Progetto 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-297
Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR)
“Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
La prevenzione inizia a scuola
La prevenzione inizia a scuola
c/o IT Grazia Deledda - Lecce
Giovedì 17 Febbraio 2022
ore 11.00
Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19
Fonte: Ministero dell'Istruzione - Dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali
![]() |
Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19 (pdf) |
Comunicazioni per il personale
Comunicazioni per il personale
CV candidati Funzione Strumentale Area 3
Disponibili nell'Area Riservata, nella sezione Strumenti per la didattica a.s. 2021-2022, nella cartella CV Candidati Funzione Strumentale Area 3 i CV dei docenti aspiranti alla nomina di Funzione Strumentale Area 3.
Il Dirigente Scolastico
Raffaele Capone
Informazioni Generali
Il Deledda alla "Settimana della biodiversità pugliese"
L’IT Deledda ha partecipato alla “Settimana della biodiversità pugliese”, un'iniziativa promossa dall’’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia congiuntamente al DISAAT dell’Università degli Studi di Bari ed in collaborazione con Enti ed istituti di ricerca presenti sul territorio regionale, competenti in materia di biodiversità.
Leggi tutto...Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-365 - "Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione"
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-365
"Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione"
Progetto 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-297 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Progetto 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-297
Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR)
“Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Comunicazioni per le famiglie
in partenza per Pisa ! salutiamo i CodyTripper !!!
Viaggio online a Pisa dell’8 e 9 febbraio 2022, all’insegna della scienza e della tecnologia, in occasione del Safer Internet Day
Salutiamo i CodyTripper delle classi 1Abio 1Dbio 1Aafm che insieme ai docenti accompagnatori, avranno modo di visitare la splendida città di Pisa, con un viaggio alle origini di Internet e dell’Universo.
A pochi chilometri da Pisa visiteranno EGO, l’osservatorio gravitazionale che ospita Virgo, uno dei tre più grandi e sensibili rivelatori di onde gravitazionali al mondo, con bracci lunghi tre chilometri distesi nella campagna pisana. I ricercatori di Virgo ci accompagneranno nel cuore di questo strumento e ci racconteranno come, con tecnologie uniche, sono in grado di ascoltare le collisioni fra buchi neri o stelle di neutroni nello spazio profondo, a milioni o miliardi di anni luce dalla Terra.
Documentazione Multimedi@le
Debate “Il conflitto russo-ucraino” - classi 5A AFM , 5A SIA, 4A SIA
“Il conflitto russo-ucraino” è stato il tema di scottante attualità dell’esperienza del #deleddadebating che ha visto schierarsi in campi opposti due classi di quinto anno del settore Economico: VA AFM e VA SIA, sotto l’attento arbitrato dalla classe IVA SIA e il sapiente coordinamento del prof. S. Polito.
Gli studenti e le studentesse di queste classi hanno potuto così dibattere sul tema scelto strutturando un confronto costruttivo finalizzato alla persuasione, affinando le proprie capacità ad ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi basate sulla ricerca e selezione le fonti, anche sitografiche, lavorare in gruppo, parlare in pubblico, favorendo il rispetto del punto di vista altrui.
Il Debate è stato fortemente voluto e incoraggiato dalle suddette classi, tanto entusiaste della prova da coniare uno slogan per le generazioni future: “#deleddadebating: la scuola e’ nuova quando si rinnova… ”
Immersi tra tecnologia e ambiente!
Gli studenti e le studentesse delle classi 4A AFM, 4ASIA e 4ARIM a conclusione del loro percorso sulla sostenibilità ambientale nell'ambito del PCTO hanno avuto la possibilità di esplorare le ricchezze del nostro Mar Mediterraneo utilizzando tecnologie all'avanguardia nel Centro MAREA di Gallipoli. Accompagnati dalle professoresse Fatano, Pati, Cutrino e Corrado, i ragazzi hanno vissuto un'esperienza immersiva multisensoriale piena di fascino. L'escursione è continuata poi sui sentieri del litorale "Lido Pizzu", dove una guida di Legambiente ha descritto queste zone da un punto di vista faunistico, raccontato aneddoti storici riguardanti il territorio e illustrato i cambiamenti che continuano ad interessare l'ecosistema. Un momento di arricchimento prezioso per i nostri ragazzi.
Il Deledda premiato ai Giochi della Chimica 2022
Il 12 maggio 2022 in Bari, presso l’Università di Bari, facoltà di chimica, si sono tenute le premiazioni degli alunni delle scuole superiori che hanno partecipato alle finali regionali dei Giochi della Chimica 2022. L’Istituto Tecnico Tecnologico G.Deledda, con la Prof.ssa referente Dominique Sara Presicce, ha ottenuto il 9, 11, 12 e 13 esimo posizionamento per la classe di concorso C dei Giochi della Chimica.
Di seguito parte delle immagini dell'evento e il video della premiazione di Ludovica Spedicato del terzo anno dell’indirizzo Chimico Biologico Sanitario.
Progetti
Iscrizione ai corsi ICDL 21-22
Il nostro istituto, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, offre l’opportunità agli studenti del triennio di conseguire la Certificazione informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy).
Le domande saranno accettate secondo l’ordine di consegna e/o fino ad esaurimento delle disponibilità entro il termine ultimo fissato al 15 Dicembre 2021
Leggi tutto...Bando selezione allievi - Programma Erasmus+
Programma Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica Attività KA2
Partenariati Strategici tra scuole Accordo n. 2018-1-LT01-KA229-06059_5
“THE SAFEGUARDING OF THE ENVIRONMENT"