logo miur

IT "Grazia Deledda" Lecce

Comunicazioni Famiglie

Si comunica che l'elenco dei libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024 è disponibile al seguente link

 

Informazioni Generali

Esperienza meravigliosa che hanno avuto 5 studenti del Deledda, Lorenzo D.M., Sofia, Serena, Martina e Lorenzo R. assieme ai Proff. Anna Vera Cuppone e Antonio Romano, ospitati per 5 giorni dagli amici portoghesi di Caminha grazie al progetto Erasmus "Using Open Data to study the environment and the climate change".

Un'accoglienza favolosa e tantissime iniziative e attività immerse nella natura, in relazione al progetto. Occasioni uniche per conoscere una scuola straniera meravigliosa, dalle strutture nuovissime allo Staff super accogliente, ma ancora piú importante la possibilitá di creare un legame speciale tra studenti e insegnanti, italiani e portoghesi che è alla base dello spirito Erasmus.

Documentazione Multimedi@le

Anche quest’anno l’I.T. “Deledda” ha partecipato al PLS-FISICA, articolato tra vari laboratori.  Costantemente accompagnati e guidati dai professori del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Unisalento e dalla Prof.ssa Gerardi Lea, responsabile d’Istituto del progetto PLS Fisica, i nostri ragazzi si sono impegnati specificatamente nei laboratori di: Fisica Ambientale e applicata ai Beni Culturali curato dai Prof.  G. Buccolieri, M. L. De Giorgi, M. Fernandez e A. Ventura, e di Ottica e Optometria, curato dai Prof. M. Martino, F. Paladini e F. Treso .  

Il laboratorio di Ottica e Optometria ha visto impegnati gli studenti: Fasiello Maria Chiara (IVABS) e Castoro Federico (VDBAS) i quali, assieme a studenti provenienti da altri Istituti, hanno eseguito esperimenti di Ottica Geometrica, Ottica Fisica e Optometria. In particolare, essi hanno verificato la legge dei punti coniugati, la natura ondulatoria della luce e misurazioni che svelano i più diffusi difetti visivi dell’occhio umano.

Il laboratorio di Fisica Ambientale ha visto impegnati: Della Valle Sofia della (IIIABA), Romano Giacomo e Vittore Andrea (IVABA) che si sono interessati in particolare al problema del RADON.

Documentazione Multimedi@le

Tre studentesse del nostro istituto hanno partecipato al progetto lettura dell’Associazione Triacorda in collaborazione con l’Associazione “Fermenti lattici”.
Attraverso l’azione formativa svolta dall’attore Ippolito Chiarello il gruppo di lavoro è giunto alla lettura ad alta voce rivolta ai bambini dell’ospedale oncologico di Lecce.  I racconti dell'opera “ Il Piccolo Principe” di A. Saint Exupery sono entrati nel cuore dei nostri bambini portando gioia e solidarietà.
Complimenti a Trabucco Sofia 4ABS, Mangiullo Giada 4BBs e Leuzzi Anastasia 4FBS.

Comunicazioni per il personale

Immagine graduatorie

Comunicazioni per il personale

Pubblicazione graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023

Si comunica al personale docente che nell’area riservata del sito web è pubblicata LA GRADUATORIA INTERNA DEFINITIVA per l’individuazione di eventuali soprannumerari relativo all’a.s. 2023/2024.

 

Dispositivo di pubblicazione delle graduatorie definitive interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023 (prot. 4140 del 03.04.2023)

 

Registrati per leggere tutto
Immagine graduatorie

Comunicazioni per il personale

Pubblicazione graduatorie provvisorie interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023

Si comunica al personale docente che nell’area riservata del sito web è pubblicata la graduatoria interna per l’individuazione di eventuali soprannumerari relativo all’a.s. 2023/2024.

 

Dispositivo di pubblicazione delle graduatorie provvisorie interne personale docente d’istituto a.s. 2022/2023 (prot. 3417 del 20.03.2023)

 

Registrati per leggere tutto
orario lezioni

Comunicazioni per il personale

Orario lezioni - Area riservata

Anno Scolastico 2022-2023

 

PER I DOCENTI

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Registrati per leggere tutto

Informazioni Generali

foto gruppo

Informazioni Generali

Ancora mobilità Erasmus per i nostri studenti!

Durante la mobilità presso la Lemin koulukeskus a Lemi (Finlandia) i nostri studenti sono stati impegnati in varie attività, molte delle quali legate alla didattica svolta presso la scuola ospitante. Ciò ha permesso loro di conoscere e confrontarsi con un sistema scolastico piuttosto differente dal proprio.
Dopo le attività di ice-breaking, necessarie a far conoscere e interagire i quattro gruppi (italiano, finlandese, basco, ungherese) tra di loro, gli studenti sono stati introdotti alla conoscenza della cultura e della lingua finlandese attraverso attività che i loro stessi pari finlandesi avevano preparato.
I nostri studenti hanno presentato anche le prime due fasi del progetto sugli Open Data, coinvolgendo gli altri tre gruppi nelle relative attività.
Alle attività a scuola si sono alternate visite dei luoghi più caratteristici della zona intorno a Lemi e della città di Lappeenranta. Particolare interesse, data la tipicità dei paesaggi, hanno destato i numerosi laghi e le numerose foreste, in una delle quali gli studenti hanno avuto modo di sperimentare la tipica sauna finlandese, a cui è seguito un bagno rigenerante nelle gelide acque del lago Saimaa.
Particolarmente significativo è stato il Forest Day, durante il quale gli studenti sono stati coinvolti in attività nelle quali si faceva uso di materiale proveniente esclusivamente dalle foreste della zona.

Foto gruppo

Informazioni Generali

Erasmus plus "Using Open Data to study the environment and the climate change" - Mobilità in Portogallo

Esperienza meravigliosa che hanno avuto 5 studenti del Deledda, Lorenzo D.M., Sofia, Serena, Martina e Lorenzo R. assieme ai Proff. Anna Vera Cuppone e Antonio Romano, ospitati per 5 giorni dagli amici portoghesi di Caminha grazie al progetto Erasmus "Using Open Data to study the environment and the climate change".

Un'accoglienza favolosa e tantissime iniziative e attività immerse nella natura, in relazione al progetto. Occasioni uniche per conoscere una scuola straniera meravigliosa, dalle strutture nuovissime allo Staff super accogliente, ma ancora piú importante la possibilitá di creare un legame speciale tra studenti e insegnanti, italiani e portoghesi che è alla base dello spirito Erasmus.

Foto

Informazioni Generali

PCTO: Rise Up Challenge

Si è concluso il progetto di PCTO, che ha coinvolto la 5A RIM e alcuni ragazzi della 3A AFM, RISE UP in collaborazione con JA e DENTSU.
I nostri ragazzi hanno preso parte alla Challenge che vedeva la partecipazione di altre 3 scuole italiane, che aveva come tema lo spreco alimentare, realizzando una campagna pubblicitaria il cui committente era Olio Carli.

 

Guarda la presentazione

Comunicazioni per le famiglie

Immagine libri

Comunicazioni Famiglie

Elenco libri di testo a.s. 2023-2024

Si comunica che l'elenco dei libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024 è disponibile al seguente link

 

iscrizioni

Comunicazioni Famiglie

Aperte le iscrizioni a.s. 2023-2024

Hai tempo fino al 30 gennaio per scegliere la scuola giusta per te.
Le iscrizioni sono online e basta seguire questo link: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

Il nostro codice meccanografico è LETE010002

Se hai bisogno di assistenza o supporto puoi rivolgerti a noi.
La scuola sarà a disposizione tutte le mattine dal lunedì al sabato, tutti i martedì e giovedì pomeriggio fino alle 17.
Anche durante gli open day la segreteria sarà aperta per supporto alle iscrizioni.
Ti aspettiamo!

Diventa chi sei!
D! #Deledda

immagine

Comunicazioni Famiglie

Orientamento - Visita il Deledda

Incontra il Deledda

 

Visita il Deledda in presenza

 

Prenotati sul sito dedicato all'orientamento

Documentazione Multimedi@le

Documentazione Multimedi@le

L'Istituto G. Deledda per la Settimana della Biodiversità pugliese

Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla "Settimana della Biodiversità Pugliese" allo scopo di sensibilizzare sempre più tutta la comunità del Deledda e il territorio sui vari aspetti della sostenibilità ed, in particolare, sull’importanza della biodiversità.

A tal fine il Team  per la Transizione ecologica dell’Istituto ha progettato un  programma di eventi che si sono svolti dal lunedì 22 a sabato 27 maggio.

Leggi tutto...

Documentazione Multimedi@le

Dalle risorse di una cava ai servizi ecosistemici di una Foresta Urbana- Classe 4^A BA

La scoperta della Biodiversità Naturale che si appropria di aree abbandonate e non più sfruttate dall’uomo, e dei servizi che essa offre all’uomo fornendo beni e risorse, ha rappresentato il fine dell’escursione delle alunne e alunni della 4A Biotecnologie Ambientali alla Foresta Urbana di Lecce

Leggi tutto...

Documentazione Multimedi@le

Maratona di lettura - classe IV E BS

In data 24 maggio una delegazione della IV F BS , accompagnata dalla prof.ssa Pati S. ha partecipato alla Maratona di lettura, promossa dalla scuola media Quinto Ennio di Lecce,  presso la Villa comunale.
L'invito è stato occasione non solo per avviare progetti e pratiche di continuità con la scuola media di primo grado ma anche per potenziare l' abilità di lettura ad alta voce. Da Calvino a Bevilacqua a Don Ciotti le letture scelte dagli alunni CORONESE MARIANNA, GRECO NICOLÒ, LEUZZI ANASTASIA E VINCENTI ROBERTA. 

Progetti

Progetti e opportunità

Iscrizione ai corsi ICDL 21-22

Il nostro istituto, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, offre  l’opportunità agli studenti del triennio di conseguire la Certificazione informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy).

Le domande saranno accettate secondo l’ordine di consegna e/o fino ad esaurimento delle disponibilità entro il termine ultimo fissato al 15 Dicembre 2021

Leggi tutto...
immagine

Progetti e opportunità

Bando selezione allievi - Programma Erasmus+

Programma Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica Attività KA2

Partenariati Strategici tra scuole Accordo n. 2018-1-LT01-KA229-06059_5

“THE SAFEGUARDING OF THE ENVIRONMENT"

 

Bando selezione allievi

 

Allegato modulo partecipazione

immagine bike e vela

Progetti e opportunità

Un ponte per la ripresa - "Piano scuola estate"

Riservato agli studenti del Deledda

 

Adesioni dal 26 al 30 giugno

 

Compila il modulo

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto