L'Istituto G. Deledda per la Settimana della Biodiversità pugliese
Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla "Settimana della Biodiversità Pugliese" allo scopo di sensibilizzare sempre più tutta la comunità del Deledda e il territorio sui vari aspetti della sostenibilità ed, in particolare, sull’importanza della biodiversità.
A tal fine il Team per la Transizione ecologica dell’Istituto ha progettato un programma di eventi che si sono svolti dal lunedì 22 a sabato 27 maggio.
Leggi tutto: L'Istituto G. Deledda per la Settimana della Biodiversità pugliese
Ancora mobilità Erasmus per i nostri studenti!
Durante la mobilità presso la Lemin koulukeskus a Lemi (Finlandia) i nostri studenti sono stati impegnati in varie attività, molte delle quali legate alla didattica svolta presso la scuola ospitante. Ciò ha permesso loro di conoscere e confrontarsi con un sistema scolastico piuttosto differente dal proprio.
Dopo le attività di ice-breaking, necessarie a far conoscere e interagire i quattro gruppi (italiano, finlandese, basco, ungherese) tra di loro, gli studenti sono stati introdotti alla conoscenza della cultura e della lingua finlandese attraverso attività che i loro stessi pari finlandesi avevano preparato.
I nostri studenti hanno presentato anche le prime due fasi del progetto sugli Open Data, coinvolgendo gli altri tre gruppi nelle relative attività.
Alle attività a scuola si sono alternate visite dei luoghi più caratteristici della zona intorno a Lemi e della città di Lappeenranta. Particolare interesse, data la tipicità dei paesaggi, hanno destato i numerosi laghi e le numerose foreste, in una delle quali gli studenti hanno avuto modo di sperimentare la tipica sauna finlandese, a cui è seguito un bagno rigenerante nelle gelide acque del lago Saimaa.
Particolarmente significativo è stato il Forest Day, durante il quale gli studenti sono stati coinvolti in attività nelle quali si faceva uso di materiale proveniente esclusivamente dalle foreste della zona.
Dalle risorse di una cava ai servizi ecosistemici di una Foresta Urbana- Classe 4^A BA
La scoperta della Biodiversità Naturale che si appropria di aree abbandonate e non più sfruttate dall’uomo, e dei servizi che essa offre all’uomo fornendo beni e risorse, ha rappresentato il fine dell’escursione delle alunne e alunni della 4A Biotecnologie Ambientali alla Foresta Urbana di Lecce
Leggi tutto: Dalle risorse di una cava ai servizi ecosistemici di una Foresta Urbana- Classe 4^A BA
Maratona di lettura - classe IV E BS
Elenco libri di testo a.s. 2023-2024
Si comunica che l'elenco dei libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024 è disponibile al seguente link
Erasmus plus "Using Open Data to study the environment and the climate change" - Mobilità in Portogallo
Esperienza meravigliosa che hanno avuto 5 studenti del Deledda, Lorenzo D.M., Sofia, Serena, Martina e Lorenzo R. assieme ai Proff. Anna Vera Cuppone e Antonio Romano, ospitati per 5 giorni dagli amici portoghesi di Caminha grazie al progetto Erasmus "Using Open Data to study the environment and the climate change".
Un'accoglienza favolosa e tantissime iniziative e attività immerse nella natura, in relazione al progetto. Occasioni uniche per conoscere una scuola straniera meravigliosa, dalle strutture nuovissime allo Staff super accogliente, ma ancora piú importante la possibilitá di creare un legame speciale tra studenti e insegnanti, italiani e portoghesi che è alla base dello spirito Erasmus.
Giornata conclusiva PLS Fisica - 18 maggio 2023
Anche quest’anno l’I.T. “Deledda” ha partecipato al PLS-FISICA, articolato tra vari laboratori. Costantemente accompagnati e guidati dai professori del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Unisalento e dalla Prof.ssa Gerardi Lea, responsabile d’Istituto del progetto PLS Fisica, i nostri ragazzi si sono impegnati specificatamente nei laboratori di: Fisica Ambientale e applicata ai Beni Culturali curato dai Prof. G. Buccolieri, M. L. De Giorgi, M. Fernandez e A. Ventura, e di Ottica e Optometria, curato dai Prof. M. Martino, F. Paladini e F. Treso .
Il laboratorio di Ottica e Optometria ha visto impegnati gli studenti: Fasiello Maria Chiara (IVABS) e Castoro Federico (VDBAS) i quali, assieme a studenti provenienti da altri Istituti, hanno eseguito esperimenti di Ottica Geometrica, Ottica Fisica e Optometria. In particolare, essi hanno verificato la legge dei punti coniugati, la natura ondulatoria della luce e misurazioni che svelano i più diffusi difetti visivi dell’occhio umano.
Il laboratorio di Fisica Ambientale ha visto impegnati: Della Valle Sofia della (IIIABA), Romano Giacomo e Vittore Andrea (IVABA) che si sono interessati in particolare al problema del RADON.
Leggi tutto: Giornata conclusiva PLS Fisica - 18 maggio 2023
Progetto lettura "Leggi tu che leggo anch'io"
- "La sostenibilità sociale, economica e ambientale delle aziende agroalimentari" - classe 4 B BS
- Innovamenti–Stem 2022-23 - classe VB BS
- “GIORNATE DI PROMOZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA”
- “L’onda lunga dei lettori ad alta voce” al Deledda per socializzare le buone pratiche di un anno di attività
- Il Deledda alle finali di CyberTrials