Debate “Il conflitto russo-ucraino” - classi 5A AFM , 5A SIA, 4A SIA
“Il conflitto russo-ucraino” è stato il tema di scottante attualità dell’esperienza del #deleddadebating che ha visto schierarsi in campi opposti due classi di quinto anno del settore Economico: VA AFM e VA SIA, sotto l’attento arbitrato dalla classe IVA SIA e il sapiente coordinamento del prof. S. Polito.
Gli studenti e le studentesse di queste classi hanno potuto così dibattere sul tema scelto strutturando un confronto costruttivo finalizzato alla persuasione, affinando le proprie capacità ad ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi basate sulla ricerca e selezione le fonti, anche sitografiche, lavorare in gruppo, parlare in pubblico, favorendo il rispetto del punto di vista altrui.
Il Debate è stato fortemente voluto e incoraggiato dalle suddette classi, tanto entusiaste della prova da coniare uno slogan per le generazioni future: “#deleddadebating: la scuola e’ nuova quando si rinnova… ”
Il Deledda alla "Settimana della biodiversità pugliese"
L’IT Deledda ha partecipato alla “Settimana della biodiversità pugliese”, un'iniziativa promossa dall’’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia congiuntamente al DISAAT dell’Università degli Studi di Bari ed in collaborazione con Enti ed istituti di ricerca presenti sul territorio regionale, competenti in materia di biodiversità.
Leggi tutto: Il Deledda alla "Settimana della biodiversità pugliese"
Immersi tra tecnologia e ambiente!
Gli studenti e le studentesse delle classi 4A AFM, 4ASIA e 4ARIM a conclusione del loro percorso sulla sostenibilità ambientale nell'ambito del PCTO hanno avuto la possibilità di esplorare le ricchezze del nostro Mar Mediterraneo utilizzando tecnologie all'avanguardia nel Centro MAREA di Gallipoli. Accompagnati dalle professoresse Fatano, Pati, Cutrino e Corrado, i ragazzi hanno vissuto un'esperienza immersiva multisensoriale piena di fascino. L'escursione è continuata poi sui sentieri del litorale "Lido Pizzu", dove una guida di Legambiente ha descritto queste zone da un punto di vista faunistico, raccontato aneddoti storici riguardanti il territorio e illustrato i cambiamenti che continuano ad interessare l'ecosistema. Un momento di arricchimento prezioso per i nostri ragazzi.
Il Deledda premiato ai Giochi della Chimica 2022
Il 12 maggio 2022 in Bari, presso l’Università di Bari, facoltà di chimica, si sono tenute le premiazioni degli alunni delle scuole superiori che hanno partecipato alle finali regionali dei Giochi della Chimica 2022. L’Istituto Tecnico Tecnologico G.Deledda, con la Prof.ssa referente Dominique Sara Presicce, ha ottenuto il 9, 11, 12 e 13 esimo posizionamento per la classe di concorso C dei Giochi della Chimica.
Di seguito parte delle immagini dell'evento e il video della premiazione di Ludovica Spedicato del terzo anno dell’indirizzo Chimico Biologico Sanitario.
Giornata conclusiva PLS di Matematica 2021-22
Ogni anno il progetto cerca di suscitare negli studenti la consapevolezza del forte legame fra matematica e vita reale. I laboratori didattici organizzati dal Dipartimento di Matematica e Fisica dall’Università del Salento e finanziati dal MIUR, si sono mossi in questa direzione. Essi hanno impegnato gli studenti per 20 ore ciascuno durante le quali hanno acquisito con esperienza diretta contenuti matematici per loro nuovi.
Educazione civica : “Il diritto alla salute in un mondo complesso e globalizzato”- 5B BS
Il 13 maggio 2022, a conclusione dell'uda di Educazione civica dal titolo “Il diritto alla salute in un mondo complesso e globalizzato”, si è svolto il compito sfidante della classe VB BS in forma di DEBATE sul tema dei vaccini, con la partecipazione del prof. P. L. Lopalco.
Progetto BiblioDeledda 2021/2022
BIBLIODELEDDA 2021/2022
MOTORE CULTURALE DELLA SCUOLA
PER LA PROMOZIONE
DELLA LETTURA, DELLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E DELL’ATTUALITÀ
Giornata conclusiva PLS di Fisica 2021-2022
Si è tenuta mercoledì 4 maggio, presso il Centro Congressi dell'Università del Salento, la giornata conclusiva del PLS DI FISICA 2021-2022.
Complimenti alle nostre ragazze, Cabellone Martina, Carone Clarissa, De Matteis Sofia, De Santis Giorgia, Melica Federica Aurora Celeste e Papaleo Francesca che , accompagnate dalle referenti, Prof.sse Elia Lorella e Gerardi Lea Anna Maria, hanno condiviso la loro esperienza e il lavoro prodotto sull' OPTOMETRIA con gli studenti delle altre scuole delle province di Lecce, Taranto e Brindisi
- L’I.T G.”DELEDDA” DI LECCE PREMIATO AL FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELLA FILOSOFIA DI FOLIGNO
- ALLA SCOPERTA di LECCE: un viaggio nella storia e nell'arte
- Progetto 13.1.2A-FESRPON-PU-2021-365 - "Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione"
- Progetto 13.1.1A-FESRPON-PU-2021-297 - “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
- La prevenzione inizia a scuola